142 - DAD secondaria
Si pubblica in allegato la Circolare relativa alle disposizioni per la didattica a distanza in ottemperanza alle nuove disposizioni normative - classi seconde e terze secondaria 1 grado.
141 - graduatoria interna
Si pubblicano in allegato la Circolare e i moduli relativi alla formulazione delle graduatorie interne personale della scuola per l’a. s. 2020/2021 per l’individuazione Docenti e Personale ATA quali soprannumerari.
140 - mobilità
Si pubblicano in allegato la Circolare e le note relative alla pubblicazione della O.M. 29 marzo 2021 n. 106 sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2021/2022.
139 - Badge
Si pubblicano in allegato la circolare n.139 di adozione e regolamentazione dell'utilizzo dei badge per il personale ATA e relativo modulo di consegna.
Si specifica che a partire da domani, 01/04/2021, la rilevazione delle presenze di tutto il personale ATA in servizio presso l’I.C. “Pietro Allori” sarà affidata al sistema elettronico di rilevazione delle presenze (Badge).
Gli interessati sono, pertanto, invitati a recarsi presso la Segreteria Scolastica al fine della consegna del tesserino magnetico.
calendario prove INVALSI CBT modificato
AVVISO: In allegato si trasmette il calendario modificato delle prove INVALSI CBT che sostituisce il precedente.
138 – Pago In Rete
Si pubblicano in allegato la Circolare e documenti relativi all'attivazione piattaforma PagoInRete per i pagamenti on-line da parte delle famiglie e
Il cambiamento nasce da dentro: nuovi incontri formativi - Aprile/Maggio 2021
Segnaliamo la ripresa delle attività di formazione attiva programmate da "Il cambiamento nasce da dentro", che fa capo al nostro Istituto, per i mesi di aprile/maggio 2021. Le proposte sono promosse in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Dessì di Villacidro e Casa Emmaus di Iglesias.
Gli incontri sono pensati in continuità con le attività formative precedenti, allo scopo di riflettere sugli effetti delle stesse nelle diverse realtà scolastiche, anche alla luce della nuova normativa.
Sono organizzati in digitale ma, al fine di salvaguardare la formazione attiva che connota le proposte, prevedono momenti in plenaria e attività in piccoli gruppi. Sono così garantite le occasioni di condivisione e confronto, la diffusione orizzontale delle buone pratiche e la registrazione di nuovi bisogni.